IMMUNOEMATOLOGIA DI II LIVELLOProf.ssa Gabriella Girelli


UTENTE GIÀ ISCRITTO AL CORSO FAD
Se si possiede già la password personale, si prega di inserirla e cliccare su accedi.N.B. la password personale non corrisponde all'identificativo dell'iscrizione
RECUPERA PASSWORD
Per i partecipanti già iscritti è possibile recuperare la password personale, indicando il proprio cognome e la email inserita al momento dell'iscrizione.La password verrà inviata entro 6 ore dalla richiesta.
ISCRIVITI
Per accedere al corso è necesssario iscriversi.Cliccando ISCRIVITI procederai alla fase di iscrizione, terminata la quale riceverai la tua password personale di accesso.
HELP DESK
Per i corsi FAD è previsto unicamente un servizio di assistenza online. Per problemi legati all'accesso ai corsi, alle iscrizioni o per informazioni si invita a lasciare un messaggio utilizzando l'apposito form. La segreteria risponderà entro 48 ore lavorative.* Biomedia è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per tutti i settori e si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
** L'autore non ha dichiarato conflitto di interessi
SCHEDA CORSO | |
---|---|
Provider | Biomedia srl - nr 148* |
Ore di formazione | 15 |
Numero Crediti E.C.M. | 15 |
Categorie professionali | Biologo, Infermiere, Medico Chirurgo, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico |
Discipline | Medicina trasfusionale |
Validità | |
Quota di iscrizione | |
Modalità di pagamento | Carta di credito |
Requisiti Tecnici |
» Connessione internet a banda larga (ADSL o sup.) » Risoluzione dello schermo 1024x768 o sup. » Browser: Internet Explorer 9 o sup; Mozilla Firefox 10 o sup. » Javascript e Cookies abilitati » Adobe flash player - browser plugin v. 10 o sup Puoi verificare il tuo sistema cliccando qui. |
Responsabile Scientifico | Prof.ssa Gabriella Girelli Professore Ordinario di Immunoematologia, Sapienza Università di Roma; Direttore U.O.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Policlinico Umberto I, Roma |
Obiettivi formativi | |
Metodologia didattica | |
Note | E' possibile acquistare il corso entro il 02/09/2018 E' possibile effettuare il test di apprendimento fino al 02/10/2018. Il test è ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte, la quota non verrà rimborsata in caso di test non superato. E' consigliato l'utilizzo delle cuffie per una fruizione ottimale delle lezioni |
OBIETTIVI |
---|
Lo scopo del Corso è quello di fare acquisire ai discenti competenze specifiche nella individuazione e nella soluzione di problematiche complesse di Immunoematologia, risolvibili con l’impiego di metodiche sierologiche. I discenti devono inoltre apprendere nozioni di biologia molecolare di base ed imparare ad individuare i casi, non gestibili con la sola pratica sierologica, seppur sofisticata, che necessitano invece, per la loro soluzione, dell’applicazione di indagini molecolari utilizzabili su larga scala e di quelle disponibili solo in Centri di riferimento. |
A CHI È RIVOLTO |
---|
STRUTTURA DEL CORSO | |
---|---|
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
Approfondimenti | |
Test finale di apprendimento | |
Questionario di soddisfazione e fabbisogno |